|
||||
![]()
Appuntamenti (3)
Archivio redazionali (40) Consigli Comunali (85) Interpellanze (8) Lettere al Sindaco (2) Redazionale (63) Terzi (23) Ultimi commenti: post muto 17/05/2020 @ 16:44:18 Di bs sul blog non scrive più nessuno.. nessuno fa più niente.. come il pugile ..... 22/02/2020 @ 21:42:57 Di tutti zitti merito di questa fantastica amministrazione da voi appoggiata!!!! Complimen... 16/10/2019 @ 12:59:13 Di abomini Il Bagliacca è pieno d'acqua e in parte inagibileIl Borella é pieno di debi... 10/10/2019 @ 06:25:26 Di I due asili... Le anime belle son riuscite a portare al centro civico gli schiavi negri ar... 25/07/2019 @ 13:23:03 Di Plagiati dai media Bianchi si è comportato male in consiglio comunale (non al bar) e non dovre... 08/06/2019 @ 22:45:37 Di in alternativa Paulon dimettiti tu.. Non capisco come mai non si sia ancora dimesso.....ma si puo' essere così a... 03/06/2019 @ 09:47:49 Di ottimo bianchi Bianchi come assessore al bilancio non vale niente.. Ma questo si sapeva...... 02/06/2019 @ 14:38:54 Di Avrà successo.. Dimissione.. Il minimo Dopo quello che è successo, un passo indietro l'assessore Bianchi lo DEVE f... 28/05/2019 @ 14:40:20 Di la cacciata Credo sia ora di staccare la spina a questa amministrazione 27/05/2019 @ 08:52:05 Di stop Sorprende l'evidente enorme difficoltà degli amministratori locali a compor... 26/05/2019 @ 11:24:20 Di Maggio. Il mese del cucu' BRAVE PERSONE NON FA RIMA CON BRAVO POLITICO 21/05/2019 @ 14:48:58 Di RIMEE Paulon é una brava persona. L'ho votato però..Non capisco il suo percorso p... 19/05/2019 @ 16:07:32 Di Perché? imbarazzante direi.... 06/05/2019 @ 10:15:50 Di che imbarazzo Sindaco che usa la responsabilità territoriale come sgabello per i suoi lib... 20/04/2019 @ 14:14:21 Di mobiliere Mirko Paulon candidato alle europee con il partito +europa quello della bon... 20/04/2019 @ 10:45:01 Di Z Maggioranza a pezzi.. Chi rimane?Qualcuno mi aggiorna? 30/03/2019 @ 10:17:45 Di Domanda? Uno degli obbiettivi del gruppo di tavereriocittà era proprio la garanzia c... 28/02/2019 @ 11:24:57 Di ardua sentenza ero alla riunione dei genitori ieri sera all'asilo. Ci è stato promesso che... 27/02/2019 @ 13:06:45 Di tutti in consiglio SE L'ASILO BORELLA CHIUDE, IL SINDACO SI DEVE DIMETTERE. ALTRIMENTI SARA' F... 26/02/2019 @ 09:58:52 Di SINDACO DIMETTITI Le responsabilità di questo sindaco e questa giunta sono enormi.Se L'Asilo ... 25/02/2019 @ 21:21:01 Di Editore deluso asilo borella Rischio chiusura. Spero che il sindaco si dimetta 25/02/2019 @ 15:33:15 Di via sindaco EffettivamenteUltimamente Non si vede niente... 23/02/2019 @ 19:54:21 Di Anonimo assolutamente sì. Torna Rossella salvaci da questo pantano!!! 21/02/2019 @ 11:08:47 Di aiuto rossella radice sindaco 05/02/2019 @ 16:09:42 Di i rosseliani Catalogati per mese: Gli interventi più cliccati
![]()
Amore per il territorio (33)
Autunno (63) Bianco e nero (2) Cantiere Linea del Tram (27) Cantiere Via Alle Selve (39) Cantiere Via Diaz (5) Cantiere Via IV Novembre (2) Cantiere Villa S. Maria (17) Cimitero (27) Colori (33) Piazza Ponzate (32) Piazza Solzago (16) Piazza Tavernerio (12) Le fotografie più cliccate
|
//
\\ : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Admin (del 18/09/2009 @ 16:11:10, in Redazionale, linkato 2656 volte)
Immagini scattate in data odierna.
Di Admin (del 18/07/2009 @ 00:05:02, in Consigli Comunali, linkato 6062 volte)
COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO AVVISO SI DA’ NOTIZIA DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CHE SI TERRA’ IL GIORNO GIOVEDI' 23-07-2009 ALLE ORE 21:00 IN SEDUTA DI PRIMA CONVOCAZIONE – SESSIONE ORDINARIA, PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE. ORDINE DEL GIORNO
Di Admin (del 15/05/2009 @ 17:24:15, in Consigli Comunali, linkato 7204 volte)
COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO AVVISO SI DA’ NOTIZIA DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CHE
SI TERRA’ IL GIORNO GIOVEDI' 21-05-2009 ALLE ORE 21:00 IN SEDUTA DI PRIMA CONVOCAZIONE – SESSIONE ORDINARIA, PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE. ORDINE DEL GIORNO
Di Admin (del 20/03/2009 @ 14:53:39, in Consigli Comunali, linkato 3849 volte)
COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO AVVISO SI DA’ NOTIZIA DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CHE SI TERRA’ IL GIORNO GIOVEDI' 26-03-2009 ALLE ORE 21:00 IN SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE – SESSIONE ORDINARIA, PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE.
ORDINE DEL GIORNO 1 INTERPELLANZA DEL GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA "LE RADICI DEL DOMANI" IN DATA 26/02/09 PROT. 2129. RISPOSTA.
Di Admin (del 20/02/2009 @ 14:41:10, in Consigli Comunali, linkato 3644 volte)
COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO AVVISO SI DA’ NOTIZIA DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CHE SI TERRA’ IL GIORNO GIOVEDI' 26-02-2009 ALLE ORE 21:00 IN SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE – SESSIONE ORDINARIA, PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE.
ORDINE DEL GIORNO 1 PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE: STATUTO, REGOLAMENTI, E PARTECIPAZIONE POPOLARE. NOMINA SOSTITUTO.
Tavernerio - Sarà rappresentata anche la comunità di Tavernerio nella delegazione di giornalisti e professionisti della comunicazione che martedì 17 febbraio e mercoledì 18 assisterà ai lavori del Parlamento europeo. Nell'elenco dei partecipanti è infatti inserito il nome di Giovanni Aiani, consigliere comunale di minoranza espressamente invitato da un organismo di stampa con sede a Roma. L'opportunità offerta rappresenta un riconoscimento per l'ausilio, in termine di informatore e consulente tecnico, offerto per alcuni media lombardi. Nel concreto la delegazione prenderà parte a un seminario mirato a fornire aggiornamenti sulle attività, i progetti e i risultati concreti ottenuti nell'ultimo periodo a Bruxelles. Per Aiani si tratta della prima volta: «Mi attende un'esperienza nuova, sono curioso e devo dire anche un po' emozionato», ha dichiarato, promettendo se possibile di portare alla luce anche le questioni aperte del Comune che rappresenta. da Il Giornale di Erba - edizione del 14 febbraio 2009 Nel paradiso degli animali l'anima del somarello chiese all'anima del bue: Dino Buzzati
Di Admin (del 12/12/2008 @ 17:53:18, in Consigli Comunali, linkato 5276 volte)
COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO AVVISO SI DA’ NOTIZIA DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CHE SI TERRA’ IL GIORNO GIOVEDI’ 18 DICEMBRE 2008 ALLE ORE 21.00 IN SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE – SESSIONE ORDINARIA, PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE. ORDINE DEL GIORNO 1.SURROGA DI CONSIGLIERE COMUNALE DIMISSIONARIO; 2.COMUNICAZIONI DEL SINDACO; 3.MODIFICA REGOLAMENTO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI; 4.MODIFICA REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI); 5. MODIFICA REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE; 6.PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO N. 1 DENOMINATO ALDO MORO – CENTRO BENESSERE MENS SANA. ADOZIONE; 7.PRESENTAZIONE DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT). COMUNE DI TAVERNERIO
PROVINCIA DI COMO IL SINDACO Novembre 2008 Come oramai consuetudine riprendo ad informarVi direttamente sui fatti e sulle opere che stanno accompagnando la nostra Amministrazione, in coerenza con quanto anticipato nel programma elettorale.
Per prima cosa vorrei riferirVi sullo stato economico del nostro Comune. Vicenda Metano Nord Come paventavo nella precedente comunicazione, il lodo arbitrale con Metano Nord ha avuto un esito contrastante. E' risultato positivo per ciò che concerne il diritto di proprietà della rete di distribuzione del gas, che quindi rimane in capo al Comune di Tavernerio - al tal proposito ricordo che Metano Nord richiedeva al Comune il pagamento di 5 milioni di euro - . Avversa invece è risultata la richiesta riguardante gli ammortamenti finanziari dovuti per l'estensione della rete di distribuzione avvenuta nel corso degli anni dal 1975 al 2003. Ciò ha comportato una richiesta di pagamento da parte di Metano Nord di ca. € 992.000,00 comprensivi di interessi legali e rivalutazioni (calcolati sino al 31.12.2008). Parte di questo debito potrà essere sanato attraverso l'assunzione di un mutuo ( 691.626,30 euro) mentre la restante parte dovrà essere versata in contanti, pensiamo in modo diluito, entro 2 anni. Oltre a ciò tutta la vicenda è costata in parcelle legali ed arbitrali € 268.622,00 Capirete che queste "disavventure" tolgono risorse disponibili per fare altri interventi sul territorio: i mutui contratti devono essere rimborsati diminuendo pertanto le possibilità di attingere a finanziamenti a medio/lungo termine. Vicenda Thuga Laghi Altro capitolo molto simile al precedente, poiché continuità della "vicenda Metano Nord", è quello che ci vede impegnati in un nuovo lodo arbitrale con Thuga Laghi (ora E.On) , azienda subentrata a Metano Nord nella distribuzione del gas nel nostro Comune ( la vendita invece è fatta per la maggior parte ancora da Metano Nord e da altri venditori nazionali quali Enel, Eni, Enerxenia, ecc). In questo caso la società non vuol pagare quanto sottoscritto nella convenzione stipulata a seguito di gara d'appalto. Le cifre che ci occupano non sono simili a quelle del contenzioso con Metano Nord. Certamente comunque, se soccombenti, dovremo intervenire a modifica di quanto previsto di incassare negli anni dal 2003 ad oggi e trovare risparmi dai quali attingere per coprire le somme mancanti. Vicenda AB Borella Spa Penso siate a conoscenza che nel mese di Luglio il Consiglio Comunale ha deliberato la richiesta di messa in liquidazione della Società AB Borella Spa. I motivi che hanno indotto l'Amministrazione e la Fondazione Asilo Borella a intraprendere questa iniziativa sono in prevalenza di carattere economico in quanto i costi di funzionamento della società eccedevano in modo significativo i ricavi producendo perdite sempre più gravose tanto da costringere per legge gli azionisti a ridurre il capitale sociale da euro 2.050.000,00 a euro 1.122.256,00, con perdita quindi di euro 927.744,00 da dividere al 50% con la Fondazione. In queste settimane si sta realizzando la vendita di alcuni terreni per coprire le esposizioni che la società ha con il sistema bancario e con i fornitori. Poi, quello che resta del patrimonio disponibile ( dopo aver coperto anche le perdite 2008 non ancora accertate) verrà diviso tra Comune e Fondazione Asilo Angelo Borella. Questo processo di liquidazione peraltro ha prodotto informazioni distorte e a volte ingannevoli riguardo alla prosecuzione degli interventi sociali. Vorrei fugare ogni dubbio o perplessità: i servizi sociali continueranno ad essere erogati direttamente dalle strutture comunali. Vi segnalerei ora alcuni importanti progetti sia completati che in corso di definizione perché è giusto riconoscere il sacrificio del lavoro quotidiano di coloro che operano a vantaggio di questa comunità. Progetti completati nel corso del 2008 · impermeabilizzazione copertura scuola Don Lorenzo Milani con sostituzione vetrate, infissi, creazione scale emergenza e varie · asfaltatura di parecchie strade · rifacimento tetto palazzo comunale · rifacimento tratti rete idrica · informatizzazione del comune · attivazione sistema di videosorveglianza comunale · manutenzione impianti sportivi · acquisto di alcuni giochi per bimbi installati in aree di proprietà comunale Progetti in corso che proseguiranno anche nel 2009 · sistemazione del lavatoio di Ponzate · ampliamento e potenziamento della rete idrica di Rovascio · intervento sulle fognature di Ponzate in Via S. Brigida e Montegrappa · completamento degli asfalti delle più importanti vie comunali · avvio della progettazione per la costruzione della nuova ala della scuola Don Lorenzo Milani · ristrutturazione del ponte di Via Verdi a Casina indispensabile per unire il territorio con Ponzate · copertura completa dell'ampliamento del cimitero di Solzago necessaria a rendere utilizzabile la Struttura · ricostruzione di un argine del torrente Tisone in località Fonte Plinia · ulteriore potenziamento del servizio di videosorveglianza · costruzione di parcheggio in Via Provinciale Alla fine di questa amichevole chiacchierata, visti i problemi straordinari che via via abbiamo dovuto affrontare e che stiamo affrontando in questo scorcio di Amministrazione, rispondo ad una domanda che da qualche tempo, qualcuno di Voi, a conoscenza dei problemi economici del comune, mi pone: " Ma chi ve lo ha fatto fare ? Vi siete presi una bella gatta da pelare ". Certamente non è stato per un discorso di visibilità personale. Ci siamo infatti trovati ad amministrare un Ente con parecchie difficoltà economiche: fosse stata una normale società privata avrebbe incontrato seri problemi a proseguire la propria attività. Affrontiamo grossi sacrifici ma consideriamo l'esperienza un utile servizio da rendere alla nostra gente. Sappiamo che è gravoso e a volte ingrato ma, pur con tutti i distinguo e gli ostacoli, abbiamo il compito di arrivare a fine mandato per continuare, o consegnare a chi verrà dopo di noi, una Amministrazione gestibile, trasparente, che non debba continuamente essere sacrificata da scelte personalistiche che troppo spesso sono cause di pesanti risultati economici negativi. Infine, poiché parliamo di sacrifici, mi preme in questa occasione ringraziare di vero cuore tutti i nostri compaesani dediti al volontariato, che nel corso di questi anni hanno prestato gratuitamente la loro opera al sostegno dei più bisognosi. Mi resta solo il rammarico di aver appreso che, a seguito della messa in liquidazione di AB Borella SpA, per motivi famigliari diversi, il precedente corposo gruppo di riferimento si è ridotto pur continuando con pochi la benevola opera di aiuto. Sono comunque convinto che, tra le diverse associazioni, si troveranno ancora benemeriti disposti a dedicare parte del tempo libero al benessere comune. Con i migliori saluti.
Di Admin (del 21/11/2008 @ 18:23:04, in Consigli Comunali, linkato 3441 volte)
CONSIGLIO COMUNALE
GIOVEDI’ 27 NOVEMBRE 2008 ALLE ORE 21.00 PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE ORDINE DEL GIORNO 1. INTERPELLANZA DEL GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA “LE RADICI DEL DOMANI” IN DATA 30.09.08 PROTOCOLLO 10275; 2. INTERPELLANZA DEL GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA “LE RADICI DEL DOMANI” IN DATA 30.09.08 PROTOCOLLO 10276; 3. COMUNICAZIONI DEL SINDACO; 4. ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2008; 5. PROROGA DI UN ANNO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEPURAZIONE DEGLI SCARICHI CIVILI E INDUSTRIALI DELLA CONVALLE COMASCA ALLA SOCIETA’ COMODEPUR SPA.
Di Admin (del 12/11/2008 @ 15:03:18, in Redazionale, linkato 3748 volte)
San Martino, patrono di Tavernerio. Da una scatola di latta. La storia di San Martino è un archetipo nascosto nella nostra anima: una storia semplice di generosita'. Un esempio facile comprensibile, lucido e senza discussioni. Una luce nella notte dei tempi. Forse la vediamo così perchè all'asilo le maestre di una volta la storia di San Martino ce la fecero vedere coi mezzi audiovisivi che i tempi mettevano loro a loro disposizione. Da una vecchia scatola di latta sono emerse le filmine del nostro asilo Bagliacca.
La Giunta decide per la sospensione del servizio di trasporto delle persone disabili e anziane
Tavernerio - La navetta Virgilio rimane ferma ai box, almeno sino alla prossima primavera. Riceve conferma dalla Giunta la protesta sollevata da alcuni utenti del servizio pubblico di trasporto, che vanamente hanno nell'ultimo mese atteso il passaggio del mezzo presso le fermate segnalate. Il pullmino introdotto sotto il governo di Fabio Rossini, per venire incontro alle esigenze di spostamento dei residenti non autosufficienti, soprattutto presso le frazioni, non passa più. La sospensione era sì programmata, ma solo per il periodo estivo, fino al 30 settembre. E senza comunicazioni ufficiali, in paese hanno cominciato a diffondersi delle perplessità, riprese anche dai commenti pubblicati sulla finestra di discussione del sito internet della minoranza «Taverneriocittà». Il sindaco Giovanni Rossini spiega le ragioni della scelta: «Ci siamo presi l'impegno di ricevere i cittadini interessati e illustrare loro le nuove scelte. A guidare le decisioni ci sono una serie di motivi», tra i quali lo «scarso utilizzo del mezzo da parte dei cittadini: in media non se ne contano più di cinque, che ne usufruiscono esclusivamente per andare a far la spesa nei centri commerciali. Considerati poi i costi, non possiamo permetterci che il minibus giri per il resto della giornata vuoto». Un altro argomento a sostegno della decisione riguarda la «necessità di ottimizzare l'impiego dei nostri dipendenti - continua il primo cittadino - In questo momento l'addetto alla guida serve al Comune per altre mansioni». Sull'opportunità di rilanciare una proposta attivata con i migliori propositi, il primo cittadino lascia aperta la porta a varie ipotesi: «Potremmo decidere di terminare l'esperienza, piuttosto che affidare la gestione ad altre realtà, come la Croce Rossa di Lipomo». Per le opposizioni, come riferisce Claudio Gatti (Le radici), sarebbe «opportuno continuare a garantire il servizio per i residenti non autosufficienti, magari con la formula della fermata a chiamata. Se invece gli investimenti non valgono la resa del servizio, mi sembra condivisibile l'indirizzo di abbandonare». da Il Giornale di Erba - edizione del 25 ottobre 2008
Di Admin (del 29/09/2008 @ 23:19:00, in Consigli Comunali, linkato 4348 volte)
Consiglio Comunale
Martedì 30 settembre 2008 - ore 21 presso l'Auditorium Comunale Ordine del giorno: 1. SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI (ART. 193 D.LGS. N. 267 DEL 18/08/2000);
2. VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008 ED AL PLURIENNALE; 3. ART. 194 DEL D.LGS. 267/2000. RICONOSCIMENTO DEBITI FUORI BILANCIO A SEGUITO DI LODO ARBITRALE; 4. ART. 194 DEL D.LGS. 267/2000. RICONOSCIMENTO DEBITI FUORI BILANCIO PER ATTIVITA’ VARIE NEL PROCEDIMENTO ARBITRALE; 5. SOSTITUZIONE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA; 6. REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI. MODIFICHE.
Di Admin (del 29/08/2008 @ 16:10:13, in Redazionale, linkato 5050 volte)
Non so più a cosa pensare. La mediocrità, abbiamo capito, è l'espressione dell'odierna democrazia. In paese poi da quando tutti hanno gridato "alla gogna!" si è generata una certa confusione, che ha impedito di confrontare non pretendiamo gli ideali, ma almeno le idee di chi scendeva in campo. Tutto ancor oggi si fonda sulle voci, sul pettegolezzo. Di questo vivono i morti viventi. Non si emerge mai dalla foschia e gli straccivendoli occupano gli scranni del potere. Il problema è che hanno solo qualche straccio sporco da piazzare e della pubblica amministrazione non capiscono quasi nulla. A parte forse i compensi. Si respira un certo malcontento.
Il paese sta vivendo una depressione profonda come quella caspica e oltre. La raggiungiamo goccia a goccia. Centimetro dopo centimetro. Un cristallo di sale dopo l'altro.
Prima abbiamo visto l'inaugurazione dei nuovi ambulatori. Grazie al cielo ed all'iniziativa del Dott. Rossini, che li aveva già praticamente completati prima di dimettersi. Se non fosse stato così se li sarebbe mangiati qualche imprenditore sottoponendo all'amministrazione i soliti computi metrici dimostranti quanto i preventivi fossero sottostimati.
Poi abbiamo rivisto, a nemmeno un anno di distanza, la stessa inaugurazione. Negli ambienti marinari il varo da rifare sarebbe stato un cattivissimo presagio, come del resto impiccare due volte la stessa persona nel far west.
Ma probabilmente i nostri pensionati d'argento si sono solo dimenticati. Qualche piccolo contatto neuronale venuto meno. Comunque c'è il geriatra in Giunta, perciò niente paura, le iniziative fioccano comunque.
Un piccolo segno, ad esempio. Affittare il centro civico per festeggiare il compleanno dei propri bambini non costa più 50 euro, bensì 150, perciò la struttura non viene più utilizzata dai cittadini, che preferiscono il meno esoso mac donald. Non mi è chiaro se l'obiettivo è cacciare la gente dal Livatino o cercare di mettere le basi per un turismo d'elite.
Dalla qualità nella cura dei dettagli un altro esempio. I monitor che trasmettono le informazioni del Comune diventano neri sotto il sole (e fin qui ad alcuni potrebbe anche sembrare una cosa normale), ma ora presentano sinistre macchie di cristalli liquidi disciolti anche nelle ore più fresche della giornata e persino di notte. Ancora un paio di stagioni e saranno completamente illeggibili. Forse un sintomo. I dettagli che si notano sono variopinti.
L'erba in certi luoghi ha assunto un aspetto veramente selvaggio. Molti romantici scriverebbero sfavillanti versi.
Sulla linea del tram in molti dicono di aver avvistato lo yeti. Probabilmente si trattava soltanto di un cantoniere che con bastoni, pietre scheggiate ed encomiabile spirito di iniziativa personale cercava di rendere agibile il sentiero.
Le gru spuntano come funghi nella taiga. Si sono accorti in molti che questa è l'ultima occasione per mettere in atto qualche speculazione edilizia dalle nostre parti. Il PGT incombe, non solo a Tavernerio, mentre la crisi del mattone arride agli speculatori.
Acquedotto, impianti e relativa struttura tecnica, nonchè introiti della vendita dell'acqua li stiamo regalando a una società patrimoniale provinciale dimenticando gli sforzi e i risultati ottenuti con Service 24. Lo stiamo facendo subendo il tutto come qualcosa di inevitabile, senza nemmeno andare agli incontri periodici di programmazione. In italia decine di migliaia di persone in movimenti organizzati si stanno opponendo a questo, ma da noi non se ne parla, perchè l'argomento è troppo complesso per poter dare adito a pettegolezzi.
Lo scuolabus diventerà un piedibus. L'iniziativa è virtuosa non solo sotto il profilo ecologico. Fra un paio d'anni di allenamento forse selezioneremo gli studenti che avranno sviluppato maggiore attitudine alla marcia per candidarli a vincitori delle olimpiadi di Londra. Chissà, magari i bambini di Ponzate e quelli della Gilasca maggiormente dediti al piedibus riusciranno anche scalare tutti i quattordici ottomila. Sono occasioni da non perdere.
La bella mensa dove persone accorte, dipendenti di AB, curavano ogni dettaglio, dall'acquisto delle materie prime al servizio in tavola è regredita al catering di basso rango. per emanciparci dal quale tanto avevamo faticato. Naturalmente il servizio è stato affidato dal CDA di Angelo Borella SpA senza una regolare procedura di evidenza pubblica.
Anche la schoolcard verrà appesa al chiodo e in sua vece si rispolvereranno i buoni pasto prepagati. Probabilmente ne hanno trovato uno scatolone in archivio.
I servizi sociali stanno per essere spenti. Almeno nella loro unica struttura organizzata. Forse, se va bene, torneremo ad avere un assistente sociale in Comune, che da solo farà quello che potrà fare nelle sue trentasei ore settimanali, quando non sarà assente per ferie, malattie e ragioni personali.
La rete di volontariato gestita da AB si sta smagliando. Nessuno porterà più i nostri amici bisognosi presso le strutture sanitarie per terapie o esami. Ma la voce degli ultimi è difficile da fare sentire ed anche da ascoltare.
La casa di riposo, che in molti auspicavano, diventerà a brevissimo un sogno irrealizzabile. Peccato, eravamo a un passo dal poter vedere nel nostro territorio una struttura che vorrebbero in molti comuni. Non si potrà mai più fare perchè l'area sulla quale avrebbe dovuto sorgere diventerà inedificabile col nuovo PGT.
Le grandiose conquiste nell'ambito del sociale sono, per ora, costate circa un milione di euro dei cittadini di Tavernerio. Liquidare AB costerà ancora molto, col rischio di svendere il patrimonio immobiliare della comunità. Ma anche questo è troppo complicato per raccontarlo dal parrucchiere o davanti al caffè.
La gente in gamba che si era prestata alla crescita del nostro villaggio se ne va. Per fortuna lindi occhi elettronici nuovi di zecca immortaleranno per i posteri le azioni di chi rimane.
Contemporaneamente le larve del bostrico hanno roso e ucciso gli abeti.
Alla Plinia hanno piantumato nuovi alberi. Giovani leve, di specie diversa, che lasciano intuire un futuro meno ombroso e, soprattutto, privo di larve di parassiti. Un segno anche questo.
E la radio canta, curo le foglie, saranno forti, se riesco ad ignorare che gli alberi son morti...
Uno dei trecentocinquantuno
Di Admin (del 29/06/2008 @ 10:33:27, in Consigli Comunali, linkato 16908 volte)
Consiglio Comunale Giovedì 3 luglio 2008 - ore 21 presso l'Auditorium Comunale Ordine del giorno:
Di Admin (del 28/05/2008 @ 13:35:02, in Appuntamenti, linkato 3592 volte)
Una nuova locandina è spuntata nelle bacheche comunali.
Di Admin (del 21/03/2008 @ 13:53:12, in Consigli Comunali, linkato 3614 volte)
Consiglio Comunale Venerdì 28 marzo 2008 - ore 21 presso l'Auditorium Comunale Ordine del giorno:
"Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l'avrei detto. Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io. E del luogo dove io vado, voi conoscete la via".
Di Admin (del 26/02/2008 @ 12:08:48, in Consigli Comunali, linkato 4719 volte)
Consiglio Comunale Giovedì 28 febbraio 2008 - ore 21 presso l'Auditorium Comunale Ordine del giorno:
Ai signori genitori degli alunni
CANBERRA (Reuters) - L'Australia ha chiesto ufficialmente scusa oggi agli aborigeni per i maltrattamenti che hanno dovuto subire nel corso della storia, aprendo così una nuova era nelle relazioni razziali.
di Carlo Petrini tratto da Kataweb.it Forse, semplicemente, stiamo diventando tutti un po' matti. Può succedere. Tra qualche secolo, quando gli storici proveranno a capire come le società post-industriali si sono giulivamente avviate al collasso, studieranno questa specie di virus, questa sommessa epidemica follia che, poco per volta, ci sta contagiando tutti. Il primo sintomo è la perdita del senso del tempo: ci sembra di non aver tempo e corriamo ai ripari, travolti da una specie di allucinazione di massa, che ci fa pensare di dover andare di corsa. Lo dico da vent'anni, ma lo ripeto a costo di fare io la parte del matto. Se non ripensiamo al tempo non riusciremo a venirne a capo. Se adesso anche i pensionati sono entrati nel coro del «non ho tempo», vuol dire che l'allucinazione è totale, ha coinvolto anche coloro che – a rigor di logica – hanno accesso, più di tutti, a quella straordinaria risorsa. Il pensionato che compra le insalate di quarta gamma dà il segnale che è ora di introdurre, urgentemente, degli anticorpi nel sistema. È così che possiamo iniziare a versare gocce di lenimento su questa società urticata dalla sensazione di non aver più tempo. Tutti i giornali, quotidianamente, ci fanno i conti in tasca traducendo in termini di spesa per famiglia qualunque refolo del mercato. Il petrolio a 100 dollari al barile, 450euro in più per famiglia; aumentano i prezzi dei trasporti, 100 euro in più a famiglia. Presto monetizzeranno anche il resto: non osano ancora tradurre in costi per famiglia gli innalzamenti dei livelli ormonali in primavera, ma poco ci manca (al calcolo monetario della malinconia da fine vacanze estive, curata a botte di shopping, ci sono già arrivati). Ci propinano quei conteggi come se le persone che compongono le famiglie fossero semplicemente ingranaggi di un meccanismo senza volontà, senza capacità di discernimento. Dimenticando che gli accorgimenti che ognuno di noi può quotidianamente adottare non solo per risparmiare denaro, ma anche per migliorare, al contempo, la propria qualità di vita, sono praticamente infiniti. Ma evidentemente dimenticando anche che se ci possiamo permettere di pagare l'insalata 20 euro al chilo, il prezzo del petrolio è l'ultimo dei nostri problemi. Insomma, qualcosa non quadra, occorre davvero fermarsi e pensare a come stiamo impiegando il nostro tempo, i nostri soldi, le nostre esistenze. Per preparare una pasta asciutta occorrono circa 15 minuti, includendo anche il tempo di fare (mentre la pasta cuoce) un soffritto semplice in cui far andare i pelati. Per mangiarla, se uno proprio decide di prendersela comoda, ci vogliono circa 10 minuti. Per lavare una porzione di insalata occorrono al massimo 10 minuti, ma deve essere molto sporca, piena di terra, se no ne bastano meno. Due minuti per tagliarla, qualche secondo per condirla, 5 minuti per mangiarla. Meno di 20 minuti in tutto. Quando la si lava, se ne può lavare un po' di più, con un netto risparmio di tempo al prossimo pasto. Non è vero che non abbiamo quel tempo. È che lo perdiamo, continuamente, facendo cose inutili, come girovagare nelle corsie dei supermercati comprando cose idiote. O forse non lo abbiamo perso, ma non lo vediamo più, non siamo più capaci di vederlo perché abbiamo riempito le nostre giornate di impegni per non dire mai a noi stessi: non ho nulla da fare, come fosse un insulto, la dichiarazione del nostro fallimento. E con la quantità abbiamo perso di vista anche la qualità del tempo: ci sembra tempo ben «speso» solo quello in cui abbiamo prodotto qualcosa di tangibile, o se siamo in pensione, quello in cui abbiamo acquistato qualcosa di tangibile. Tutto il resto, compreso il tempo dedicato alla salute nostra e del sistema in cui viviamo, ci pare tempo sprecato. Come il mercato fosse riuscito a convincerci che meritiamo meno attenzioni ed energie di un'insalata mista di quarta gamma. Proviamo, invece, a chiederci cosa ce ne facciamo del tempo che pensiamo di aver risparmiato acquistando le insalate pronte. Proviamo a chiederci, proprio come fanno i giornali, quanto spendiamo al mese per acquistare cibi carissimi perché addizionati di servizi e non di sostanza. Magari scopriremo che se acquistassimo cibo meno «lavorato» avremmo bisogno di meno soldi per la spesa mensile. Il che significa che forse potremmo usare quei soldi diversamente. Oppure - sarebbe la rivoluzione - potremmo decidere di lavorare di meno, perché quei soldi non ci servono. Ci ritroveremmo così con un sacco di tempo a disposizione. È strano vero? Ci pareva che l'insalata di quarta gamma ci facesse risparmiare tempo, e invece può essere che il tempo ce lo rubi proprio lei. Pochi minuti per consumarla e poi subito a lavorare per ricomprarla.
Di Admin (del 19/01/2008 @ 13:26:14, in Redazionale, linkato 2794 volte)
Perché a volte vedevamo una fetta di pane di segale sul calorifero a riscaldare.
Di Admin (del 09/01/2008 @ 13:49:39, in Redazionale, linkato 12439 volte)
ANGELO BORELLA SPA VORREBBE CEDERE TERRENI PER COPRIRE LO STATO DI FALLIMENTO
COMUNE DI TAVERNERIO dicembre 2007 ![]() Alla fine di ogni anno è abitudine di aziende ed enti fare un bilancio delle attività svolte e confrontarle con budget e programmi annunciati per valutare in che misura i risultati sono stati raggiunti. Tocca quindi anche a noi, in qualità di Ente gestore di risorse, dare conto di quanto attuato nel 2007. Premetterò sintetiche notizie sull'andamento delle società partecipate e sui problemi amministrativi ancora pendenti per passare poi a segnalare le principali attività già concluse per ogni capitolo del programma elettorale. Service 24 - Divisione Servizi - E' la società che assicura la manutenzione complessiva dei servizi comunali. L'attuale debito nei suoi confronti è di ca. €. 577.000,00. Per meglio controllare il costo dei servizi resi, abbiamo rivisto le convenzioni modificandole in modo che la partecipata operi nel prossimo anno - così come prevede la legge 267/2000 - come fosse un ufficio interno del Comune. AB Angelo Borella Spa - E' la società di servizio alla persona alla quale il Comune ha affidato nel 2003 i servizi sociali e la gestione delle mense. Essa, dalla sua costituzione, ha inanellato perdite su perdite che hanno ridotto significativamente il capitale conferito. E' in corso la definizione di un progetto idoneo a non disperdere ulteriori risorse. Sul versante amministrativo stiamo affrontando problemi che riguardano in prevalenza le cause legali derivanti dalle vicende scaturite nel 2002 dall'appalto per la distribuzione e vendita del gas metano, e specificatamente: a) la pendenza dell'arbitrato attivato nel 2003 dalla Metano Nord riguardante la richiesta al Comune di pagamento dell'estensione della rete gas; b) il ricorso della Metano Nord al Consiglio di Stato concernente il problema della proprietà della rete del gas (sentenza già pronunciata a nostro favore dal Tribunale Amministrativo Regionale); c) la causa che dovremo promuovere nel 2008 nei confronti della Thuga Laghi, attuale gestore della rete, in quanto la società si rifiuta di pagare i corrispettivi pattuiti nel contratto stipulato nel 2002 dalla passata Amministrazione, appellandosi alla modifica introdotta dalla legge Letta che ha sdoppiato le figure di venditore e di trasportatore del gas. Non nascondo la preoccupazione dell'Amministrazione sul fronte finanziario nel caso di giudizi a noi sfavorevoli. Per quanto riguarda le iniziative intraprese segnalo: Ambiente e Territorio Recentemente è stato arricchito il servizio di raccolta rifiuti rivolto agli operatori economici. Per l 'utenza privata stiamo sollecitando la Service 24 perché aggiunga agli attuali servizi porta a porta anche la raccolta del vetro. Dalla Comunità Montana è stato predisposto un intervento mirato al recupero della strada che, salendo dal Nisiate, arriva ai Prati sotto l'Alpe del San Pietro. Favorirà in particolare il lavoro di pronto intervento delle squadre antincendio. Grazie al contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e di privati cittadini, recupereremo il vecchio lavatoio di Ponzate ora in stato di evidente degrado. L'intervento contribuirà a mantenere vivo il localismo e la tradizione della frazione. Istruzione Cultura, sport e tempo libero L'Amministrazione sta considerando un progetto di ampliamento del plesso scolastico e la realizzazione di un nuovo asilo in grado di rispondere ai previsti incrementi di popolazione prescolare e scolare. Sensibilità e adesione viene riservata alle associazioni che sono desiderose di esprimere la loro appartenenza al territorio. Politiche sociali E' un capitolo di bilancio molto corposo. Tramite l'AB Borella Spa e direttamente come Comune, si sta intervenendo silenziosamente a sostegno dei più fragili e dei più bisognosi. Nel corso dell'anno sono stati aperti gli ambulatori nel nuovo centro polifunzionale ed entro i primi giorni di gennaio verrà trasferito dal Centro Civico il Centro prelievi. E' allo studio inoltre l'ipotesi di apertura di punti sanitari nelle frazioni. Qualche concreta riflessione è in corso con la Fondazione Angelo Borella riguardo una futura realizzazione di "strutture protette" da collocare negli stabili, ora fatiscenti, di Via della Liberazione a Solzago. Lavori Pubblici E' evidente per tutti l'interesse che l'Amministrazione rivolge al comparto, in particolare alla manutenzione degli stabili comunali e alla sistemazione delle strade. Ulteriori progetti che riguardano ancora l'asfaltatura delle strade, la creazione di posteggi, il rinnovo degli impianti idrici, il completamento della rete fognaria, l'illuminazione di strade comunali carenti di punti luce ed altre varie manutenzioni sono già stati finanziati e sono pronti per essere attivati in primavera. E' in corso di realizzazione la modifica della toponomastica, si stanno concretizzando le ipotesi di sistemazione degli innesti delle strade comunali con la statale Briantea e la messa in sicurezza dei percorsi pedonali. In ultimazione invece il cimitero principale e la piazza Barella di Solzago. Sicurezza del territorio e del cittadino Finalmente, dopo un iter amministrativo difficoltoso, nel corso dei mesi di dicembre e gennaio, verranno installate in diversi punti del paese, 11 telecamere per il controllo del territorio. Il progetto è articolato e prevede un aumento dei punti di osservazione nel corso del 2008. Fiscalità locale Un passo importante è già stato fatto nel 2006 con la diminuzione dell'imposta ICI sulla prima abitazione. Ci impegneremo a continuare l'opera di contenimento dei costi dei servizi vigilando sull' adeguatezza di quelli ora applicati. Mi auguro che queste brevi note soddisfino, almeno in parte, la necessità di informazione da Voi tutti attesa. Vi conforti sapere che i silenzi dell'Amministrazione sono solo espressione del fare in luogo dell'apparire. In futuro la voce di Tavernerio giungerà nuovamente nelle nostre case attraverso il periodico " il Paese" che si avvarrà della collaborazione del Dott. Agostino Levi, recentemente nominato dal Consiglio Comunale Direttore Responsabile. A nome di tutti i cittadini mi permetto di esprimere al Dott. Levi gli auguri più sinceri per un proficuo lavoro e, nell'imminenza delle Festività Natalizie, formulare ad ognuno di Voi fervidi voti augurali. Il Sindaco Giovanni Rossini |
25/01/2021 @ 02:12:44
script eseguito in 281 ms
|
||